Ambiente

Campionamento ed analisi chimiche e microbiologiche in ottemperanza alle normative vigenti nel settore ambientale.


ANALISI TERRE E ROCCE DA SCAVO

L’art. 186 del D.Lgs. 152/06 così come modificato dal D.Lgs. 4/08, costituisce la disciplina di riferimento attuale per la gestione delle terre e rocce da scavo e fornisce i criteri e le modalità di riutilizzo delle medesime (per reinterri, riempimenti, rimodellazioni etc) qualora classificate come sottoprodotti, prevedendone al contrario l'assoggettamento alla disciplina dei rifiuti nel caso in cui il loro utilizzo non rispetti le condizioni prescritte da tale articolo. La normativa prevede inoltre che le terre e rocce da scavo possano essere utilizzate per interventi di miglioramento ambientale previa valutazione della compatibilità ambientale con i siti a cui sono destinate. Il laboratorio Bioricerche dispone della competenza e della strumentazione necessarie per determinare la presenza di agenti contaminanti (come metalli pesanti, idrocarburi, amianto) e valutare la compatibilità di terre e rocce da scavo relativamente alle destinazioni d’uso sulla base delle loro caratteristiche chimiche, fisiche e geotecniche.


METODOLEGIE DI ANALISI IN USO:
Metodi gravimetrici
Metodi potenziometrici
Metodi spettrofotometria molecolare
Metodi titolazioni
Metodi hplc
Metodi cromatografia ionica
Metodi gascromatografia
Metodi Assorbimento Atomico
Metodi ICP massa
Metodi ad estrazione
Metodi colturali microbiologici



RIFIUTI

I rifiuti possono essere divisi in tre tipologie: rifiuti pericolosi, rifiuti non pericolosi, rifiuti che a secondo delle analisi possono avere codici speculari e quindi possono essere pericolosi o non pericolosi. I rifiuti non pericolosi sono quelli che a priori in base al processo che li ha generati vengono identificati sempre come non pericolosi, senza la necessità di effettuare una sofisticata indagine chimica. Ad esempio rifiuti della raccolta differenziata come carta, vetro, ecc., è intuitivo a priori classificarli sempre come non pericolosi senza procedere con alcuna indagine chimica.

I rifiuti pericolosi vengono sempre classificati come tali ma non è detto che non richiedano un’analisi chimica. Infatti se di un rifiuto pericoloso conosciamo bene la composizione possiamo attribuirgli una frase o più frasi di rischio HP (caratteristiche di corrosività HP8, di tossicità acuta HP6, di tossicità per la riproduzione HP10). Ma se non conosciamo a priori a quali pericolosità andiamo incontro (se all’infiammabilità, se alla tossicità, ecc..) abbiamo necessità di effettuare un’analisi chimica per capirlo.

I rifiuti cosiddetti a specchio sono quelli in cui la pericolosità o meno non è definibile a priori, quindi necessitano di un’analisi chimica per definirlo. Ad esempio i rifiuti aventi codice CER 070111* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose 070112 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 070111, si definiscono a specchio perché è sempre presente una coppia di codici, una pericolosa e l’altra no. Per attribuirgli il codice giusto è necessario effettuare un’analisi chimica che stabilisca se le concentrazioni siano all’interno o meno di livelli soglia stabiliti.

Bioricerche fornisce un servizio completo per la gestione del rifiuto:
  • • informativa sulla legislazione
    • analisi chimiche
    • caratterizzazione del rifiuto
    • Test di cessione su eluato

Quadro normativo:
Regolamento (UE) 1357/2014
Decreto 24 giugno 2015
DM 27/09/2010
D.Lgs. 152/06



COMPOST e FANGHI

Il compost è un materiale organico risultante dalla decomposizione naturale di scarti organici raccolti in modo selettivo, trattati secondo norme di igiene e di sicurezza e nel rispetto delle normative italiane in materia di fertilizzanti.

Bioricerche offre un’analisi completa per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto:
  • • Analisi microbiologiche
    • Analisi chimiche

Quadro normativo:
D.Lgs. del 29 Aprile 2006 n. 217
D.Lgs. del 29 Aprile 2010 n. 75

Valori

Soddisfazione del cliente.
Da oltre trenta anni la nostra priorità è la vostra soddisfazione. Anno dopo anno investiamo in strumentazione all’avanguardia e personale altamente qualificato.

Presenza sul territorio.
Seguiamo i nostri clienti 365 giorni all’anno offrendo una consulenza continua ed una presenza fisica nel territorio garantendo al cliente un sostegno costante e professionale.

Rapidità e professionalità.
Assicuriamo risposte e soluzioni pronte per risolvere tutte le problematiche dei nostri clienti, offrendo un’assistenza personalizzata, cucita su misura.


Guaranteed - Garanzie di qualità

Accreditamento ACCREDIA con il numero 0847 come laboratorio operante in conformità alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.
Laboratorio iscritto nell'elenco regionale Toscana n° 033